14 Followers
24 Following
Nasreen

FRAILTY, Thy Name is Woman!

Nasreen's Blog.

Currently reading

Il principe vampiro. Legame di sangue
Christine Feehan
Tutto Sherlock Holmes
Arthur Conan Doyle
Timeline. Ai confini del tempo
Michael Crichton, Paola Bertante
La signora della tentazione
Tina St. John, Lara Adrian
Nuova Terra. Gli occhi dell'erede
Dilhani Heemba
Inheritance: 4
Christopher Paolini
Io non sono Mara Dyer
Michelle Hodkin

La rivelazione dell'antica carta

La rivelazione dell'antica carta - Karen Marie Moning COMMENTARE QUANDO GLI SPOLIERS INIZIANDO FIN DALLA PRIMA PAGINA... E' ATROCE.


In Agosto è arrivato finalmente il quinto e ultimo volume della famosa e ben apprezzata serie per adulti urban fantasy “Fever”, di Karen Marie Moning.

La Rivelazione dell’Antica Carta è, infatti, una sorta di resa dei conti per tutti i lettori che hanno amato, atteso e agognato le fantomatiche risposte a tutti i nodi sciolti che la Moning ci ha servito per ben quattro lunghi romanzi. Praticamente un’agonia.

Il mondo è alle prese con una sorta di Apocalisse, gli esseri Fatati Unseelie sono ormai ovunque e uccidono cibandosi di umani indiscriminatamente, le Ombre hanno divorato ormai intere porzioni di pianeta e i pochi umani sopravvissuti si trovano a dover fare i conti con la dura e triste realtà: il mondo non appartiene più alla razza umana. In tutto questo, come sempre, MacKayla Lane si trova disperatamente in balia degli eventi cercando di salvare quante più vite possibili, scoprire l’assassino di sua sorella Alina, sopravvivere a tutti coloro che vorrebbero manipolarla e, giusto per non farsi mancare, sopravvivere anche all’atroce dolore di aver ucciso l’uomo che si è riscoperta troppo tardi di amare.

Un ultimo romanzo pienamente degno della penna della Moning, carico di sentimento, intrighi, confronti e, finalmente, risposte. I capitoli vengono narrati alternativamente da Mac, la giovane Dani e, non meno importante, dal Sinsar Dubh. Avremo anche un narratore d'eccezione, qualcuno di inaspettato ma sicuramente apprezzato da tutti i lettori.

Dopo aver conosciuto la Mac combattiva, nel precedente volume, in questo, invece, avremo modo di conoscere la Mac dilaniata dal dolore, dalla disperazione e dall’atroce senso di colpa di aver ucciso Barrons, l’uomo – o quello che è, visto che perfino lei lo ignora – che ha ucciso mentre cercava di proteggerla. Questa Mac è sorprendentemente opposta alla Mac 1.0, come spesso si autodefinisce. È una spietata combattente, pronta a tutto – ma proprio a tutto, siete avvertiti, per impossessarsi dei segreti del Sinsar Dubh. Non è più interessata a niente e a nessuno, non vuole più salvare il mondo, vuole il Sinsar Dubh per usarlo, per farlo suo e per arrivare al suo scopo finirà per passare sopra tutto e tutti.

Interessata a riscrivere la storia dell’umanità, grazie ai poteri del Libro Oscuro, ferirà Dani, si alleerà contro il suo peggior nemico e ucciderà senza il minimo rimorso chiunque tenti di fermarla. Il Mondo deve tornare indietro, deve riavere Barrons, tutto il resto è in secondo piano.

Nel frattempo l’inferno risputerà fuori un personaggio importantissimo e molto, molto arrabbiato con Mac, che farà di tutto per metterla alle strette e sfruttarla, ancora una volta, per avere per sé il Libro, ignaro che, questa nuova Mac, non ha nessunissima intenzione di farsi sfruttare, neppure da lui. Avremo modo di scoprire finalmente CHI ha ucciso Alina, la sorella maggiore di Mac, e questo ci spezzerà letteralmente il cuore, assieme a quello dell’assassino stesso. Scopriremo un grande tradimento e daremo un volto, finalmente, al Vecchio Re Unseelie, creatore del Sinsar Dubh.

Le rivelazioni della Moning sulla natura di Mac, sul suo passato, sulla profezia di distruzione e sulla natura del Libro, stranamente interessato a dare la caccia proprio alla giovane veggente Sidhe, saranno scioccanti. Incredibili, folli ma renderanno le cinquecento pagine de La Rivelazione dell’antica Carta un romanzo accattivante e degno di essere letto tutto in un fiato.

Impossibile fare oltre che qualche minimo cenno alla trama, gli spoilers purtroppo saltano fuori come d’incanto. Basti dire che chiunque abbia amato i primi quattro romanzi – nonostante il continuo “accenno ma non rivelo niente”, tipico di questa autrice - non potrà non adorare questo ultimo appuntamento con la serie Fever. In realtà l’autrice ci regalerà altri due romanzi, più avanti, dopo aver terminato la Trilogia di Dani, ma per adesso ogni puntino verrà appositamente sulla propria “i”, senza lasciare nulla al caso.

Un epilogo adrenalitico ed accattivante per una delle serie urban fantasy più belle del panorama fantasy contemporaneo. Complimenti all’autrice.